L’articolo pubblicato dal CNSBII riguarda l’avvio dei lavori di copertura dell’impianto di depurazione delle acque nel depuratore di Solofra, situato nel Bacino Idrografico del Fiume Sarno. Il CNSBII esprime perplessità riguardo alla priorità dei lavori, ritenendo che sia più importante concentrarsi sul miglioramento dell’efficienza del sistema di depurazione dell’impianto di Solofra. L’articolo fornisce informazioni sulla normativa italiana che rende obbligatoria la copertura degli impianti di depurazione delle acque reflue e esplora i rischi e le considerazioni legate alla copertura di tali impianti. Vengono inoltre affrontati argomenti come l’automatizzazione degli impianti di depurazione e l’importanza di minimizzare l’impatto ambientale durante la costruzione delle coperture.
Archivi della categoria: Bacino Idrografico del Fiume Sarno
Inizia il cantiere per ridurre le emissioni del depuratore di Solofra
Apre il cantiere per il contenimento delle emissioni atmosferiche del depuratore di Solofra. La Regione Campania avvia i lavori per risolvere il problema dei miasmi e dei disagi causati ai residenti. Investimento di 1,4 milioni di euro per copertura e biofiltrazione. CNSBII solleva perplessità sull’efficacia del progetto. Sarà pubblicato un report sulle possibili conseguenze negative. Approfondimenti sulle ultime notizie dal depuratore di Solofra.
L’inquinamento delle acque del fiume Sarno: una sfida ambientale
Hanno visualizzato: 1.294 Introduzione:Il fiume Sarno, situato nella regione Campania, Italia, è da lungo tempo oggetto di preoccupazione a causa del suo grave inquinamento. Nonostante sia stato un’importante risorsa idrica per le comunità locali, il fiume Sarno ha subito una drastica degradazione a causa delle attività industriali e dello scarico di rifiuti non trattati. QuestoContinua a leggere “L’inquinamento delle acque del fiume Sarno: una sfida ambientale”
Il Rischio Idrogeologico a Forino: un’analisi dettagliata
L’importanza della gestione e della consapevolezza del rischio idrogeologico è diventata sempre più evidente negli ultimi anni, soprattutto in aree geografiche soggette a fenomeni di dissesto e instabilità del suolo. Un’area che richiede particolare attenzione è il comune di Forino, situato nella regione Campania, noto per la sua bellezza naturale ma anche per i potenziali pericoli che derivano dalla sua configurazione geologica. Questa pubblicazione mira a fornire un’analisi dettagliata del rischio idrogeologico a Forino, esaminando le cause, gli effetti e le misure adottate per mitigare tale rischio.
Forino (AV), il Fiume Sarno e l’inquinamento che viene da lontano
Hanno visualizzato: 473 Michele Buscè. (2023).Forino (AV), il Fiume Sarno e l’inquinamento che viene da lontano. Zenodo. https://doi.org/10.5281/zenodo.7979471www.cnsbii.it di Michele Buscè coordinatore nazionale CNSBIIalcune immagini sono state realizzate da Carmine Mario Albano sentinella CNSBII Il CNSBII più volte ha documentato come il Bacino Idrografico del Fiume Sarno, tra i più antropizzati in Italia, abbia diverseContinua a leggere “Forino (AV), il Fiume Sarno e l’inquinamento che viene da lontano”
Violento nubifragio su Forino. I dati.
Hanno visualizzato: 935 di Michele Buscè e Carmine Mario Albano Il 25 maggio 2023 una nuova alluvione su Forino ricorda quanto forti possono essere gli elementi naturali in particolare modo quando questi fenomeni si abbattono o si verificano in aree urbanizzate. Come sempre nelle nostre pubblicazioni ricordiamo che se questi eventi si verificassero in luoghiContinua a leggere “Violento nubifragio su Forino. I dati.”
Nuovi sversamenti nel Solofrana.
Hanno visualizzato: 1.284 Il CNSBII lancia l’allarme: “Gli sversamenti non sono finiti” coordinatore Nazionale – Michele Busce’ Campania, Mercato San Severino. Il 23 maggio 2023 le sentinelle del CNSBII hanno fatto un’amara scoperta. Un qualcosa che nel corso dei mesi non accadeva più di frequente. Il torrente Solofrana era invaso di acque marroni, torbide eContinua a leggere “Nuovi sversamenti nel Solofrana.”
Ischia, non bisogna dimenticare
Hanno visualizzato: 424 Con il ritrovamento dell’ultimo corpo, ahimè, purtroppo, come in tutte le tragedie cala il sipario, ovviamente io spero di NO! Tragedia annunciata, inaspettata, improvvisa non si sa! Oggi Ischia e domani? Sappiamo solamente che Sabato 26 Novembre 2022 sull’isola d’Ischia, in seguito a piogge abbondanti, nel comune di Casamicciola Terme, dal MonteContinua a leggere “Ischia, non bisogna dimenticare”
Inondazioni del torrente solofrana: richiesti interventi urgenti.
Le inondazioni del torrente Solofrana nella frazione Sant’Angelo di Mercato San Severino, avvenute il 4 novembre 2022, hanno causato gravi danni e richiedono urgenti interventi. Le immagini pubblicate su Facebook mostrano come il torrente esonda in terreni, strade e proprietà circostanti, evidenziando la necessità di ampliare la sezione idraulica e creare nuove vie fluviali. Le acque provengono dai sottobacini idrografici del Calvanicese, Montorese e di Solofra. È fondamentale prendere misure preventive, come la creazione di vasche di raccolta e la pianificazione di insediamenti lontani da zone a rischio. Solo così si potranno ridurre gli effetti delle inondazioni e proteggere le comunità locali.
Rottura argine Solofrana a Roccapiemonte
Hanno visualizzato: 359 La furia delle acque provenienti dalla parte alta del Bacino Idrografico del Fiume Sarno ha rotto i fragili argini del Torrente Solofrana a Roccapiemonte. Il punto di rottura degli argini è ubicato a questa posizione geografica https://goo.gl/maps/iQoNKgd6CZ7NWbtR6 40°45’54.4″N 14°40’55.9″E. Da un primo sopralluogo effettuato dal personale CNSBII la rottura è avvenuta inContinua a leggere “Rottura argine Solofrana a Roccapiemonte”