Masseria Tortora, bonifica riattivata: il CNSBII sollecita e ottiene la Conferenza del 23 luglio

Il Corpo Civico Nazionale delle Sentinelle dei Bacini Idrografici Italiani (CNSBII) ha ottenuto un riscontro ufficiale sulla bonifica dell’ex discarica Masseria Tortora. La Regione ha convocato la Conferenza di Servizi per il 23 luglio 2025. Il CNSBII intende partecipare come osservatore civico e chiede massima trasparenza.

Fiume Sele trasformato in cloaca: blitz GdF smaschera sversamenti

Nel corso dell’Operazione Silarus, la Guardia di Finanza ha smascherato un sistema illecito di sversamenti nel fiume Sele da parte di aziende zootecniche. Scoperti scarichi di 80 tonnellate giornaliere di reflui bufalini senza alcun trattamento. Cento le persone denunciate, sequestri per oltre 725mila mq di aree e 700 mq di stalle abusive.

Torrente Solofrana in secca: compromesso il deflusso minimo vitale

Il torrente Solofrana è in secca da giorni, con l’interruzione totale del deflusso minimo vitale per oltre 12 chilometri. La fauna acquatica è stata distrutta e l’equilibrio ecologico compromesso. Il CNSBII documenta l’emergenza con dati georeferenziati e rilancia l’allarme ambientale.

Bonifica ex discarica Masseria Tortora: il CNSBII interroga le istituzioni

Il Corpo Civico Nazionale delle Sentinelle dei Bacini Idrografici Italiani ha inviato una richiesta formale a Regione Campania, Comune di San Marzano sul Sarno, Ministero dell’Ambiente ed Ente Parco del Bacino Idrografico del Sarno per conoscere lo stato della bonifica della ex discarica Masseria Tortora (SIN 5122S001), procedura avviata con decreto regionale nel 2022 ma ad oggi senza sviluppi pubblici noti. L’associazione chiede trasparenza, accesso ai documenti aggiornati e garanzie sul rispetto delle scadenze ambientali.

Discarica storica e ex depuratore tra San Valentino Torio e Striano: la segnalazione del CNSBII

Segnalati una presunta discarica a San Valentino Torio e l’ex depuratore di Striano: il CNSBII chiede verifiche ambientali agli enti competenti.

La Crisi della Falda Solofrana-Montorese: Un Problema Ambientale e Sanitario da Risolvere

Il pozzo idrico della Frazione Chiusa a Montoro è stato chiuso per contaminazione chimica da tetracloroetilene e tricloroetilene. Una misura necessaria per affrontare un’emergenza ambientale che mette a rischio la salute pubblica.

Montoro: Divieto Utilizzo Acqua Potabile per Contaminazione da Sostanze Chimiche

Il Sindaco di Montoro ha emesso un’ordinanza per vietare l’utilizzo dell’acqua potabile su tutto il territorio comunale, a causa di livelli non conformi di sostanze chimiche.

Preoccupazioni per il Dragaggio del Fiume Sarno a Novembre: Rischi Ambientali e Logistici

Il dragaggio del fiume Sarno, previsto per novembre 2024, solleva diverse preoccupazioni legate alle condizioni meteorologiche avverse e ai potenziali impatti sull’ambiente. Il Corpo Civico Nazionale delle Sentinelle dei Bacini Idrografici Italiani (CNSBII), sotto la guida di Michele Buscè, ha segnalato queste criticità al Prefetto di Salerno, richiedendo una sospensione temporanea dei lavori. Tra i rischi principali figurano la possibilità di piene autunnali, che potrebbero compromettere la sicurezza dei lavori, e il rilascio di sedimenti inquinanti nel corso d’acqua. Il CNSBII continua a monitorare la situazione in attesa di ulteriori riscontri dalle autorità competenti.

Accertamento Urgente Richiesto sugli Scarichi C31TLA35 e C31TLA36 nel Progetto “Energie per il Sarno”

Il C.N.S.B.I.I. ha presentato una richiesta di accertamento urgente riguardo agli scarichi inquinanti C31TLA35 e C31TLA36, situati nei comuni di Mercato San Severino e Roccapiemonte. Questi scarichi, ancora attivi nonostante le scadenze fissate, riversano acque reflue nel torrente Solofrana, con impatti negativi sugli ecosistemi fluviali e marini, e sulla salute delle comunità locali. Il C.N.S.B.I.I. chiede interventi immediati per la tutela dell’ambiente e della salute pubblica.

Il CNSBII Richiede la Relazione sulla Contaminazione del Rio Sguazzatorio

Il CNSBII ha richiesto l’accesso alla “Relazione Tecnico-Scientifica sulla Contaminazione dei Fanghi di Drenaggio del Rio Sguazzatorio” redatta dal Prof. Antonio Giordano. Negli ultimi anni, la qualità delle acque del Rio Sguazzatorio è stata al centro di crescenti preoccupazioni ambientali e sanitarie. Analisi condotte dal Consorzio di Bonifica Integrale Sarno hanno evidenziato la presenza di sostanze pericolose nei sedimenti del fiume, sollevando allarmi tra cittadini e istituzioni. Per garantire la trasparenza e tutelare la salute pubblica, il CNSBII ha avanzato una richiesta ufficiale per ottenere questa importante documentazione e valutare i rischi per l’ambiente e la popolazione.