Torrente Solofrana in secca: compromesso il deflusso minimo vitale

Il torrente Solofrana è in secca da giorni, con l’interruzione totale del deflusso minimo vitale per oltre 12 chilometri. La fauna acquatica è stata distrutta e l’equilibrio ecologico compromesso. Il CNSBII documenta l’emergenza con dati georeferenziati e rilancia l’allarme ambientale.

Periodo grave pericolosità incendi boschivi in Campania

Hanno visualizzato: 117 Inizia l’estate ed aumenta il pericolo incendi boschivi in Campania e su tutto il territorio Nazionale. Il CNSBII alla ricerca di cittadini che fungano da vedette antincendio – osservatori civici Entra in vigore dal 15 Giugno al 30 Settembre (salvo proroghe), il periodo di grave pericolosità per gli incendi boschivi in Campania.Continua a leggere “Periodo grave pericolosità incendi boschivi in Campania”

Forino: Roghi agricoli fuori controllo

Hanno visualizzato: 90 Emergenza roghi agricoli nel Comune di Forino (Av), qualità dell’aria pessima, il CNSBII propone un Tavolo Tecnico Permanente e deposita un esposto ufficiale. Nel Comune di Forino è emergenza sulla qualità dell’aria, la causa è attribuita ai roghi agricoli appiccati in maniera incontrollata nelle campagne che abbracciano il paese. Più volte duranteContinua a leggere “Forino: Roghi agricoli fuori controllo”

Torrente Solofrana in secca, distruzione della fauna acquatica

Hanno visualizzato: 44 Il Torrente Solofrana si Trasforma in una Distesa Arida e di Distruzione: La Denuncia del CNSBII Nel cuore di Mercato San Severino, il Torrente Solofrana ha subito un cambiamento drammatico: da corso d’acqua vitale, è diventato una distesa arida e silenziosa. A denunciare questa grave situazione è stato il Corpo Civico NazionaleContinua a leggere “Torrente Solofrana in secca, distruzione della fauna acquatica”

Riduzione Biocidi per Disinfestazione Urbana: LIFE BIOREPEM

Il progetto LIFE BIOREPEM mira a ridurre l’uso di biocidi nella disinfestazione urbana, promuovendo soluzioni digitali ed ecologiche per il controllo degli infestanti, proteggendo la salute umana e l’ambiente.

Rischi, soluzioni e impatto delle modifiche ai corsi d’acqua.

Questo articolo analizza i rischi associati alle modifiche ai corsi d’acqua e propone soluzioni come la delocalizzazione, l’aumento della sezione idraulica e il dragaggio. Viene illustrato l’impatto negativo di una gestione inadeguata attraverso un esempio concreto di alluvione generata da una cattiva gestione.

L’inquinamento delle acque del fiume Sarno: una sfida ambientale

Hanno visualizzato: 6.644 Introduzione:Il fiume Sarno, situato nella regione Campania, Italia, è da lungo tempo oggetto di preoccupazione a causa del suo grave inquinamento. Nonostante sia stato un’importante risorsa idrica per le comunità locali, il fiume Sarno ha subito una drastica degradazione a causa delle attività industriali e dello scarico di rifiuti non trattati. QuestoContinua a leggere “L’inquinamento delle acque del fiume Sarno: una sfida ambientale”

La cittadinanza attiva, l’importanza di segnalare

Hanno visualizzato: 1.079 Il Cittadino, il più delle volte, non tiene conto che il suo ruolo di osservatore civico ricopre una fondamentale importanza per la tenuta sociale ed economica del paese. I tanti impegni giornalieri, la pigrizia, il disinteresse, ci portano a non mettere in agenda, le ore da dedicare al volontariato. Non è unContinua a leggere “La cittadinanza attiva, l’importanza di segnalare”

Canale Marna, il CNSBII invia informativa alla Procura

Hanno visualizzato: 1.224 Il CNSBII, ha raccolto una serie di informazioni utili nell’arco di qualche mese ad individuare alcune fonti di inquinamento nel Canale Marna. Corso d’acqua del Consorzio di Bonifica del Comprensorio Sarno. Il Marna, ubicato tra i comuni di Sant’Antonio Abate (NA), Scafati (SA), Santa Maria la Carità (NA) e Pompei (NA) presentaContinua a leggere “Canale Marna, il CNSBII invia informativa alla Procura”