
Corpo Civico Nazionale delle Sentinelle dei Bacini Idrografici Italiani
Diventa volontario del CNSBII per la tutela dei bacini idrografici italiani1
↓ AVVISI PUBBLICI ↓
Adesione all’Atlante Civico dei Laghi, Invasi e Aree Umide della Campania |
SCARICA IL BANDO |

Qualità dell’acqua e acque reflue: unisciti al CNSBII
Il CNSBII è composto da cittadini impegnati nella tutela dell’ambiente e della salute pubblica. Operiamo su tutto il territorio italiano per monitorare e proteggere la qualità delle acque e la biodiversità dei nostri bacini idrografici. Grazie alla nostra indipendenza e autonomia, possiamo agire senza influenze esterne, focalizzandoci sulla formazione civica, essenziale per una cittadinanza attiva e responsabile.
Dove opera il CNSBII: protezione di acque, suolo e biodiversità

La nostra missione è proteggere i corpi idrici superficiali e sotterranei, il suolo e la biodiversità dall’inquinamento, garantendo la salvaguardia dell’ambiente per le generazioni future.
La missione del CNSBII è tutelare i corpi idrici superficiali e sotterranei, il suolo e la biodiversità in Italia, prevenendo l’inquinamento. Siamo un gruppo ambientale dell’ODV-ETS “Nuove Prospettive” e abbiamo acquisito un’importante esperienza nella Terra dei Fuochi, specializzandoci nell’individuazione di problematiche ambientali, soprattutto nel Bacino Idrografico del Fiume Sarno e nei Regi Lagni in Campania. Organizziamo anche escursioni educative per sensibilizzare il pubblico sulla protezione dell’ambiente e sulla valorizzazione del territorio, promuovendo un ritorno alla natura e alla convivenza armoniosa con essa.

Scopri come il difensore civico può intervenire per garantire i diritti dei cittadini e la protezione dell’ambiente, specialmente quando le istituzioni tardano ad agire. Un sostegno essenziale per affrontare le sfide legate alla gestione dei territori e alla difesa della qualità delle nostre acque. Approfondisci il suo ruolo e la sua importanza leggendo l’articolo completo.
Ultime Pubblicazioni
- Come segnalare inquinamenti dell’acqua
- Crisi idrica in Campania, ecosistemi vulnerabili e risposte insufficienti: il quadro di giugno 2025
- Crisi idrica in Campania e Basilicata: i dati allarmanti dell’Osservatorio del 27 maggio 2025
- Masseria Tortora, bonifica riattivata: il CNSBII sollecita e ottiene la Conferenza del 23 luglio
- Fiume Sele trasformato in cloaca: blitz GdF smaschera sversamenti
- Torrente Solofrana in secca: compromesso il deflusso minimo vitale
- Bonifica ex discarica Masseria Tortora: il CNSBII interroga le istituzioni
- Discarica storica e ex depuratore tra San Valentino Torio e Striano: la segnalazione del CNSBII
Attività e Formazione
Operatività e Presidi

Vedetta AIB
Abbiamo ideato il CCAIB – TBF, Coordinamento Civico Avvistamento Boschivo per la Tutela dei Boschi e delle Foreste dove ci occupiamo di effettuare l’azione di Vedetta AIB

Dissesto Idrogeologico
Buona parte del territorio Italiano è in fase di dissesto idrogeologico. Ove è presente l’uomo, bisogna monitorare le criticità che possono generare danni a persone, animali e cose.

Discariche e Roghi di Rifiuti
Una delle piaghe dell’Italia in particolare nelle aree del Sud Italia e le aree isolate è la pratica dell’abbandono dei Rifiuti. Il CNSBII, identifica i siti oggetto di abbandono e discarica di rifiuti.
Abbandono di Rifiuti Acqua Alveo Comune Nocerino Arpac Bacino Endoreico Forino bacino idrografico Bacino Idrografico del Fiume Sarno Biodiversità bonifica ambientale Campania Castel San Giorgio CNSBII Degrado ambientale Depurazione Discariche Bonificate Discariche di Rifiuti Distretto Idrografico di Bacino dell'Appennino Meridionale ecosistemi fluviali emergenza ambientale fiume sarno Forino gestione rifiuti Gori Incendi Boschivi Inquinamento Mercato San Severino Monitoraggio Ambientale Montoro Osservatore Civico Provincia di Salerno Regione Campania Rifiuti Rifiuti nei Corsi D'Acqua Roccapiemonte Salute pubblica San Marzano Sul Sarno Scafati Torrente Solofrana tutela ambientale
Iscriviti alla newsletter
- Sei appassionato di ambiente e vuoi fare la differenza? Il CNSBII (Corpo Civico Nazionale delle Sentinelle dei Bacini Idrografici Italiani) è alla ricerca di volontari provinciali per proteggere i bacini idrografici e contribuire alla salvaguardia delle risorse naturali italiane. Unisciti a noi e diventa protagonista nella lotta contro l’inquinamento! ↩︎