Fiume Sarno: La crisi dei rifiuti solidi minaccia l’ecosistema

Il fiume Sarno è gravemente inquinato da rifiuti solidi, con gravi conseguenze per l’ecosistema e la salute umana. È necessaria un’azione coordinata per migliorare l’applicazione delle leggi ambientali, investire in infrastrutture di trattamento dei rifiuti e sensibilizzare le comunità locali.

Rifiuti nell’Alveo Comune Nocerino, esposto in Procura

Il CNSBII ha depositato un’esposto per i reati di Reato di Abbandono di rifiuti e combustione illecita di rifiuti nelle acque superficiali dell’Alveo Comune Nocerino in San Marzano Sul Sarno (Salerno)

Fiume Sarno, la Polizia Metropolitana sequestra burrificio a Sant’Antonio Abate che sversava reflui inquinanti. Denunciati i responsabili

Hanno visualizzato: 526 Fonte: Polizia Metropolitana di Napoli Fiume Sarno: Sant’Antonio Abate I responsabili di un burrificio operante sul territorio del comune di Sant’Antonio Abate sversavano direttamente in pubblica fognatura e senza alcun titolo autorizzativo i reflui derivanti dalla lavorazione del burro, in particolare la parte più inquinante della trasformazione del latte. Gli scarichi alterantiContinua a leggere “Fiume Sarno, la Polizia Metropolitana sequestra burrificio a Sant’Antonio Abate che sversava reflui inquinanti. Denunciati i responsabili”

In fase di rimozione i rifiuti nell’Alveo Comune Nocerino a San Marzano Sul Sarno

Hanno visualizzato: 381 Il 3 agosto è avviata la fase di rimozione dei rifiuti dall’Alveo Comune Nocerino, tributario del Fiume Sarno ricadente nel Bacino Idrografico del Fiume Sarno COORDINATE GPS: 40.770862416058904, 14.565196635789574 Aggiornamento: 5 agosto, le azioni di rimozione sono state sospese. Il CNSBII, nel corso di diversi anni ha attivato un’attenta attività di monitoraggioContinua a leggere “In fase di rimozione i rifiuti nell’Alveo Comune Nocerino a San Marzano Sul Sarno”

5 maggio 2021 Alluvione di Sarno e Quindici. 23 anni, cosa è cambiato?

Il CNSBII – Corpo Civico Nazionale delle Sentinelle dei Bacini Idrografici Italiani ha deciso di dedicare una pubblicazione all’evento calamitoso avvenuto il 5 maggio del 1998 sui versanti montuosi dei Monti del Sarno.

Bacino Idrografico del Fiume Sarno. Se vuoi puoi entrare in azione!

Ogni cittadino può e deve fare la propria parte affinché si avvii un processo permanente di disinquinamento del Bacino del Sarno. Purtroppo l’inquinamento sarà per sempre un’insidia che inevitabilmente intaccherà l’ecosistema fluviale e la protezione del suolo. Il Bacino del Sarno ha una forte presenza antropica.

SOSarno. Salviamo il Sarno!

L’impegno del CNSBII è quello di supportare la cittadinanza attiva, per assisterli nel difficile viaggio di segnalare gli scempi ambientali che mettono a dura prova la salute dei nostri corsi d’acqua, tra questi il Fiume Sarno, piccolo fiume ma dal grande carico inquinante che è vittima di continui sversamenti di reflui fognari e di scarichi abusivi di privati e aziende. Intere città non sono collettate ai Depuratori Regionali e riversano i reflui nel fiume e i suoi tributari.