Questa guida ti accompagna passo dopo passo nella segnalazione di un inquinamento idrico, spiegando a chi scrivere, cosa documentare e come far valere i tuoi diritti. È un atto di tutela civile e ambientale, aperto a tutti.
Archivi dei tag:CNSBII
Crisi idrica in Campania, ecosistemi vulnerabili e risposte insufficienti: il quadro di giugno 2025
Nel bollettino di giugno 2025 dell’Osservatorio Permanente sugli Utilizzi Idrici, la situazione idrica del Sud Italia si conferma in progressivo deterioramento. L’analisi del CNSBII tra dati aggiornati, fragilità ecosistemiche e richiami alla responsabilità collettiva.
Crisi idrica in Campania e Basilicata: i dati allarmanti dell’Osservatorio del 27 maggio 2025
Secondo l’ultimo bollettino dell’Osservatorio sugli Utilizzi Idrici del Distretto dell’Appennino Meridionale, pubblicato il 27 maggio 2025, Campania e Basilicata sono alle prese con una crisi idrica strutturale. A rischio invasi, sorgenti e territori interi.
Masseria Tortora, bonifica riattivata: il CNSBII sollecita e ottiene la Conferenza del 23 luglio
Il Corpo Civico Nazionale delle Sentinelle dei Bacini Idrografici Italiani (CNSBII) ha ottenuto un riscontro ufficiale sulla bonifica dell’ex discarica Masseria Tortora. La Regione ha convocato la Conferenza di Servizi per il 23 luglio 2025. Il CNSBII intende partecipare come osservatore civico e chiede massima trasparenza.
Torrente Solofrana in secca: compromesso il deflusso minimo vitale
Il torrente Solofrana è in secca da giorni, con l’interruzione totale del deflusso minimo vitale per oltre 12 chilometri. La fauna acquatica è stata distrutta e l’equilibrio ecologico compromesso. Il CNSBII documenta l’emergenza con dati georeferenziati e rilancia l’allarme ambientale.
Bonifica ex discarica Masseria Tortora: il CNSBII interroga le istituzioni
Il Corpo Civico Nazionale delle Sentinelle dei Bacini Idrografici Italiani ha inviato una richiesta formale a Regione Campania, Comune di San Marzano sul Sarno, Ministero dell’Ambiente ed Ente Parco del Bacino Idrografico del Sarno per conoscere lo stato della bonifica della ex discarica Masseria Tortora (SIN 5122S001), procedura avviata con decreto regionale nel 2022 ma ad oggi senza sviluppi pubblici noti. L’associazione chiede trasparenza, accesso ai documenti aggiornati e garanzie sul rispetto delle scadenze ambientali.
Discarica storica e ex depuratore tra San Valentino Torio e Striano: la segnalazione del CNSBII
Segnalati una presunta discarica a San Valentino Torio e l’ex depuratore di Striano: il CNSBII chiede verifiche ambientali agli enti competenti.
Periodo grave pericolosità incendi boschivi in Campania
Hanno visualizzato: 173 Inizia l’estate ed aumenta il pericolo incendi boschivi in Campania e su tutto il territorio Nazionale. Il CNSBII alla ricerca di cittadini che fungano da vedette antincendio – osservatori civici Entra in vigore dal 15 Giugno al 30 Settembre (salvo proroghe), il periodo di grave pericolosità per gli incendi boschivi in Campania.Continua a leggere “Periodo grave pericolosità incendi boschivi in Campania”
Forino: Roghi agricoli fuori controllo
Hanno visualizzato: 138 Emergenza roghi agricoli nel Comune di Forino (Av), qualità dell’aria pessima, il CNSBII propone un Tavolo Tecnico Permanente e deposita un esposto ufficiale. Nel Comune di Forino è emergenza sulla qualità dell’aria, la causa è attribuita ai roghi agricoli appiccati in maniera incontrollata nelle campagne che abbracciano il paese. Più volte duranteContinua a leggere “Forino: Roghi agricoli fuori controllo”
Torrente Solofrana in secca, distruzione della fauna acquatica
Hanno visualizzato: 101 Il Torrente Solofrana si Trasforma in una Distesa Arida e di Distruzione: La Denuncia del CNSBII Nel cuore di Mercato San Severino, il Torrente Solofrana ha subito un cambiamento drammatico: da corso d’acqua vitale, è diventato una distesa arida e silenziosa. A denunciare questa grave situazione è stato il Corpo Civico NazionaleContinua a leggere “Torrente Solofrana in secca, distruzione della fauna acquatica”