Il torrente Solofrana è in secca da giorni, con l’interruzione totale del deflusso minimo vitale per oltre 12 chilometri. La fauna acquatica è stata distrutta e l’equilibrio ecologico compromesso. Il CNSBII documenta l’emergenza con dati georeferenziati e rilancia l’allarme ambientale.
Archivi dei tag:Mercato San Severino
Torrente Solofrana in secca, distruzione della fauna acquatica
Hanno visualizzato: 101 Il Torrente Solofrana si Trasforma in una Distesa Arida e di Distruzione: La Denuncia del CNSBII Nel cuore di Mercato San Severino, il Torrente Solofrana ha subito un cambiamento drammatico: da corso d’acqua vitale, è diventato una distesa arida e silenziosa. A denunciare questa grave situazione è stato il Corpo Civico NazionaleContinua a leggere “Torrente Solofrana in secca, distruzione della fauna acquatica”
Accertamento Urgente Richiesto sugli Scarichi C31TLA35 e C31TLA36 nel Progetto “Energie per il Sarno”
Il C.N.S.B.I.I. ha presentato una richiesta di accertamento urgente riguardo agli scarichi inquinanti C31TLA35 e C31TLA36, situati nei comuni di Mercato San Severino e Roccapiemonte. Questi scarichi, ancora attivi nonostante le scadenze fissate, riversano acque reflue nel torrente Solofrana, con impatti negativi sugli ecosistemi fluviali e marini, e sulla salute delle comunità locali. Il C.N.S.B.I.I. chiede interventi immediati per la tutela dell’ambiente e della salute pubblica.
Inondazioni del torrente solofrana: richiesti interventi urgenti.
Le inondazioni del torrente Solofrana nella frazione Sant’Angelo di Mercato San Severino, avvenute il 4 novembre 2022, hanno causato gravi danni e richiedono urgenti interventi. Le immagini pubblicate su Facebook mostrano come il torrente esonda in terreni, strade e proprietà circostanti, evidenziando la necessità di ampliare la sezione idraulica e creare nuove vie fluviali. Le acque provengono dai sottobacini idrografici del Calvanicese, Montorese e di Solofra. È fondamentale prendere misure preventive, come la creazione di vasche di raccolta e la pianificazione di insediamenti lontani da zone a rischio. Solo così si potranno ridurre gli effetti delle inondazioni e proteggere le comunità locali.
Rottura argine Solofrana a Roccapiemonte
Hanno visualizzato: 1.523 La furia delle acque provenienti dalla parte alta del Bacino Idrografico del Fiume Sarno ha rotto i fragili argini del Torrente Solofrana a Roccapiemonte. Il punto di rottura degli argini è ubicato a questa posizione geografica https://goo.gl/maps/iQoNKgd6CZ7NWbtR6 40°45’54.4″N 14°40’55.9″E. Da un primo sopralluogo effettuato dal personale CNSBII la rottura è avvenuta inContinua a leggere “Rottura argine Solofrana a Roccapiemonte”
Acque Nere nel Solofrana
Hanno visualizzato: 1.110 Il CNSBII, ha documentato un nuovo sversamento di acque nere provenienti da uno sbocco posto nei pressi del Depuratore di Mercato San Severino. Come da prassi in questi casi, il CNSBII ha effettuato una segnalazione alle autorità di controllo locale. Inoltre è stato chiesto a Gori se il malfunzionamento è stato dovutoContinua a leggere “Acque Nere nel Solofrana”
Mercato San Severino. CNSBII richiede un incontro urgente per il Solofrana, ma senza risposta dal 2020.
Nell’agosto del 2020 il CNSBII, nelle normali attività di controllo civico e indipendente dei corsi d’acqua per il tramite dell’USAC – Unità di Soccorso Ambientale Civico, ha riscontrato una criticità ambientale in un corpo idrico superficiale denominato Rio San Rocco (Ex Solofrana) in Mercato San Severino, quest’ultimo, comune della provincia di Salerno al confine con la provincia di Avellino. La criticità ambientale impattava negativamente sul corso d’acqua Rio San Rocco e nel Torrente Solofrana.
Stato di attenzione a Mercato San Severino per le prossime piene, urge intervento di gestione ordinaria e straordinaria del letto del Torrente Solofrana.
Stato di attenzione a Mercato San Severino per le prossime piene, urge intervento di gestione ordinaria del letto del Torrente Solofrana.