Ecco le immagini delle inondazioni del torrente Solofrana nella frazione Sant’Angelo di Mercato San Severino verificatesi il 4 novembre 2022 tra le 12.40 e le 13.30.
Nel frattempo le stesse acque si dirigevano verso Roccapiemonte dove accadeva la Rottura argine Solofrana a Roccapiemonte.
I VIDEO DELL’INONDAZIONE
Le immagini girate da Massimiliano Grimaldi, sono visibili pubblicamente sul suo profilo Facebook.

Nelle immagini è possibile notare come il Torrente Solofrana esonda in destra idraulica in dei terreni, poi nelle strade adiacenti al corso d’acqua e in altre proprietà terriere.
Si noterà nelle immagini la creazione di una grande vasca di raccolta delle acque per via di un’area depressa situata alla destra idraulica del torrente. L’area dove esonda il torrente non è nuova a simili eventi.
In passato si sono verificate, in questa area, inondazioni a seguito dell’esondazione del Torrente Solofrana
Fin quando non si valuterà di allargare la sezione idraulica del corso d’acqua, di creare nuove vie fluviali e simultaneamente di creare nuove vasche pedemontane lontane da insediamenti umani fenomeni di tale portata saranno una costante.

Le acque da dove arrivano?
Occorre necessariamente rallentare la discesa delle acque da monte. Acque che provengono dal Sottobacino Idrografico del Calvanicese, Montorese e di Solofra.
Non occorrerà effettuare alcun dragaggio dei corsi d’acqua se a questi diamo lo giusto spazio per scorrere tranquillamente. I corsi d’acqua necessitano di spazi molto più grandi di quanto noi immaginiamo.
Il Torrente Solofrana creato artificialmente, nel punto in cui esonda un tempo erano presenti più campagne. Da testimonianze passate il torrente non passava per quell’area.
Sempre gli stessi errori
Nonostante la nascita del nuovo corso d’acqua non si è tenuto conto dell’aumento della sezione idraulica, dei terrazzamenti fluviali e delle aree dedicate alle esondazioni. Costruite subito immediatamente ai margini degli argini fluviali abitazioni e insediamenti produttivi e nuove aree abitative.