Il Corpo Civico Nazionale delle Sentinelle dei Bacini Idrografici Italiani (CNSBII) ha recentemente inviato una segnalazione ufficiale riguardante due distinti siti, collocati tra i territori comunali di San Valentino Torio (SA) e Striano (NA), nelle immediate prossimità del fiume Sarno e all’interno del perimetro del Parco Regionale del Bacino Idrografico del Fiume Sarno.
La prima osservazione riguarda una collinetta visibile da via Vetice, nel comune di San Valentino Torio, che potrebbe corrispondere a un’area adibita in passato a discarica, secondo alcune ricostruzioni storiche non documentate ufficialmente. Si ipotizza che la zona possa essere stata utilizzata per lo smaltimento di rifiuti solidi urbani in epoca antecedente agli anni ’90, con successiva dismissione avvenuta, presumibilmente, tra gli anni ’70 e ’80. L’area non risulta oggi ufficialmente censita come discarica e non è disponibile alcuna documentazione sul suo stato attuale o sulla presenza di bonifiche pregresse.
La seconda segnalazione si riferisce al sito dell’ex depuratore di Striano, ubicato lungo la Strada Provinciale 309, nel territorio della Città Metropolitana di Napoli. L’impianto, ormai non più operativo, non mostra segni evidenti di attività o manutenzione. Considerata la presenza di vasche e infrastrutture idrauliche, si ritiene opportuno valutare se lo stato di conservazione possa comportare implicazioni ambientali o sanitarie, in particolare per il possibile ristagno di acque e materiali residui.
La comunicazione è stata indirizzata sia all’ARPAC Campania, quale ente tecnico competente per le valutazioni ambientali, sia all’Ente Parco Regionale del Fiume Sarno, in considerazione della collocazione dei siti segnalati all’interno dell’area protetta.
Successivamente, il Comune di San Valentino Torio ha risposto alla segnalazione chiarendo che, per quanto in suo possesso, non esistono atti ufficiali che classifichino l’area di via Vetice come discarica o che documentino interventi pregressi in merito. È stato inoltre specificato che nessun procedimento amministrativo è attualmente in corso sul sito indicato.
L’Ente Parco del Fiume Sarno ha riscontrato formalmente la ricezione della segnalazione, prendendo atto delle osservazioni e confermando la disponibilità a valutare approfondimenti futuri, eventualmente in collaborazione con altri enti competenti.
L’attività del CNSBII si è limitata a un’iniziale osservazione documentata, corredata da rilievi fotografici e planimetrici, volta a favorire un’azione coordinata di verifica, in un’ottica di collaborazione civica con le istituzioni e di tutela dei bacini idrografici.
L’articolo sarà aggiornato con le eventuali evoluzioni procedurali o tecniche, qualora pervenissero ulteriori riscontri da parte degli enti coinvolti.