Periodo grave pericolosità incendi boschivi in Campania

Inizia l’estate ed aumenta il pericolo incendi boschivi in Campania e su tutto il territorio Nazionale. Il CNSBII alla ricerca di cittadini che fungano da vedette antincendio – osservatori civici

Entra in vigore dal 15 Giugno al 30 Settembre (salvo proroghe), il periodo di grave pericolosità per gli incendi boschivi in Campania. A stabilirlo, Italo Giulivo, Direttore della Protezione Civile Regionale.

Il CNSBII (Corpo Civico Nazionale delle Sentinelle dei Bacini Idrografici Italiani), per far fronte all’emergenza incendi e alle diverse problematiche ambientali, ha attivato nel 2020 il Coordinamento Civico dell’Antincendio Boschivo e per la Tutela dei Boschi e delle Foreste (CCAIB). Il progetto mira a promuovere una cittadinanza sempre più attiva su tutto il territorio nazionale, coinvolgendo cittadini volontari iscritti al programma degli Osservatori Civici Campania.

L’Osservatore Civico si assume volontariamente e gratuitamente il compito di segnalare situazioni di particolare criticità ambientale, come roghi, abbandono di rifiuti, sversamenti nelle acque o emissioni anomale in atmosfera, alle autorità competenti. Si tratta di fenomeni con potenziali ricadute igienico-sanitarie, per cui è fondamentale che le segnalazioni vengano effettuate tempestivamente, consentendo una risposta rapida ed efficace.

Questi cittadini rappresentano una risorsa preziosa, con un occhio sempre attento sul territorio: tutti insieme contribuiscono a rafforzare l’esistente rete di osservazione civica.

Lo scopo del progetto “Vedette Antincendio” è quello di favorire l’avvistamento e la segnalazione immediata di eventuali incendi boschivi. Una rapida individuazione consente di anticipare i tempi di intervento e migliorare l’efficacia delle operazioni di spegnimento. Un ruolo di fondamentale importanza: l’incendio è un fuoco incontrollato che distrugge, e ogni segnalazione tempestiva può fare la differenza.

Numeri utili per la segnalazione di incendi boschivi:

  • 800.232525 – Protezione Civile Regionale
  • 115 – Vigili del Fuoco
  • 1515 – Emergenze Ambientali (Corpo Forestale)
  • Applicazione SMA Campania (disponibile per Android e iPhone) – consente la segnalazione in tempo reale, grazie alla geolocalizzazione dell’osservatore e dell’evento. È possibile allegare foto dell’incendio o di discariche abusive.

Norme e divieti durante il periodo ad alto rischio

Durante il periodo di massima pericolosità, per tutelare il patrimonio boschivo, entrano in vigore numerosi divieti e prescrizioni:

  • Divieto di accendere fuochi all’aperto nei boschi o entro 100 metri da essi, compresi i pascoli.
  • Divieto di bruciare residui vegetali, agricoli e forestali.
  • Divieto di abbruciamento di stoppie o erbe infestanti, anche incolte.
  • Divieto di accendere fuochi d’artificio, lanciare razzi o “lanterne volanti” con fiamme libere a meno di 1 km dalle aree boscate, salvo deroghe specifiche.
  • Nei boschi e nei pascoli è vietato:
    • usare fornelli, motori o dispositivi che producano brace o scintille;
    • usare apparecchi a fiamma o elettrici per il taglio di metalli;
    • far brillare mine;
    • fumare o svolgere qualsiasi azione che possa generare rischio d’incendio (ad esempio, gettare mozziconi accesi);
    • sostare con autoveicoli su strade non asfaltate all’interno di aree boscate.

Lo scopo del CNSBII è quello di sensibilizzare e coinvolgere attivamente un numero sempre maggiore di cittadini nelle tematiche ambientali.

Chiunque desideri aderire al progetto “Vedette Antincendio e Osservatori Civici” è invitato a compilare la scheda di adesione presente sulla home del sito web Osservatori Civici al seguente link: https://www.osservatoricivici.it/campania/

image_pdfSalva in PDFimage_print